Gestione DPI radiazioni X- ambito sanitario
Il documento Inail analizza in dettaglio lo scenario all’interno del quale si muove il lavoro diagnostico a contatto con la radiazione X. Passa in rassegna norme, dettagli tecnici, schede da compilare, tutti gli attori coinvolti, con l’intento di fornire, una volta descritto lo scenario, un esempio di sistema prevenzionistic...
continuaCampi elettromagnetici Decreto n.159,1°agosto 2016
È stato pubblicato il Decreto Legislativo del 01 agosto 2016, n° 159, attuazione della Direttiva 2013/35/UE che abroga la direttiva 2004/40/CE , e che reca modifiche al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81 e successive modifiche ed integrazioni inerente al Titolo VIII sui rischi fisici ed in particolare al rischio l...
continuaNUOVO ACCORDO PERCORSI FORMATIVI RSPP/ASPP
E' disponibile sul sito della Conferenza Stato Regioni il testo del nuovo accordo approvato il 7 luglio 2016: l’Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 april...
continuaCampi Elettromagnetici Volume 2: Studi di casi
Il volume 2- campi elettromagnetici analizza casi che riguardano una serie di settori professionali diversi, in cui operano soprattutto lavoratori di piccole e medie imprese. Si basano su valutazioni realmente effettuate di situazioni reali. A causa della loro complessità, tuttavia, alcune di tali valutazioni son...
continuaDlgs 81/2008, aggiornamento del giugno 2016
Versione aggiornata a Giugno 2016 del Testo Unico Sicurezza Lavoro (TUSL - Dlgs 81/2008), rilasciata dal Ministero del Lavoro e coordinata con i più recenti inserimenti normativi e relative modifiche Descrizione: 1) Modifiche introdotte agli articoli 20, 28, 36, 37, 50, 222, 223, 227, 228, 229, 234 comma 1, 235, 236 comma 4, e agli allegati XV, XXIV, XXV sezione 3.2, XXVI sezioni 1 e 5 e XLII dal decreto...
continuaCommissione Europea: attuazione direttiva 2013/35/UE campi elettromagnetici
Utilizzo della guida Una delle principali difficoltà incontrate dai datori di lavoro sta nel decidere se occorre adottare misure specifiche. La guida costituisce uno strumento di aiuto per effettuare una valutazione iniziale dei rischi derivanti dai campi elettromagnetici sul luogo di lavoro. A seconda del suo esito, la valutazione aiuta a decidere sull’eventuale necessità di adottare ulteriori misure ...
continua